Atha Ruja Poderi – Cannonau e Vini Tipici Dorgali
Valle Oddoene

Dorgali

Oddoene, valle
ai piedi del Supramonte

Dorgali si trova al centro della costa orientale della Sardegna, un territorio vasto e altrettanto complesso dalla storia millenaria, ricca di cultura, di lingue e vicende che hanno forgiato il carattere di un luogo e dei suoi abitanti.

La Vallata di Oddoene che ospita i vigneti di Atha Ruja si trova a Dorgali in una cornice naturale mozzafiato alle pendici del Supramonte. Il rio Flumineddu scorre tra i suoi uliveti e vigneti secolari rendendola una terra fertile e particolarmente adatta alla viticoltura: è infatti tradizionalmente nota come una delle zone cru per il Cannonau, il vitigno più tipico della Sardegna. E proprio da quest’oasi di tranquillità immersa nella natura più spontanea proviene la maggior parte della produzione vitivinicola del dorgalese, di cui la nostra cantina si fa orgogliosa esponente.

I nostri antenati sono i fenici, i cartaginesi, i romani, i bizantini, gli arabi, gli spagnoli e, ancora prima, i nuragici che ci hanno lasciato in eredità luoghi di magico mistero come i nuraghi (“Nuraghe Arvu”, “Nuraghe Mannu”, “Nuragheddu”) le tombe dei giganti (S’Ena e Thomes), i villaggi (“Serra Orrios”, “Tiscali”, “Bidunie”, “Zorza”). Da tutte queste civiltà abbiamo ereditato la laboriosità, il senso dell’umorismo, l’ironia, il senso dell’ospitalità.

Cantina Dorgali Oddoene Cannonau Sardegna

Il fascino di un territorio si riflette anche sui suoi prodotti e i suoi abitanti

Il carattere allegro e genuino dei dorgalesi è legato anche al paesaggio e ai suoi giochi di luce: dal paese si vedono dei tramonti spettacolari su monti chiari di Oliena e su quelli colorati di viola di Lula. Ma non si vede l’alba: il sole arriva d’improvviso da dietro il monte Bardia, ancora “profumato” di mare perché è dal mare di Gonone che esso nasce, proprio alle spalle del monte.

La zona di Dorgali sorprende per l’incredibile bellezza della sua varietà: si va dal fascino selvaggio del Supramonte, a quello solenne del mare di Cala Gonone, dalla dolcezza delle campagne, tutte vigne e ulivi, alla profondità della gola di “Gorropu”, dagli oleandri del cedrino, ai segreti delle grotte del Bue Marino. Senza dimenticare i grandi boschi di leccio, le distese di rosmarino, di elicriso e di rose peonie.

È grazie a tutto questo che si è diffusa la “cultura” del vino che esprime allegria e convivialità, scandisce i momenti sacrali di culto e racconta di attese di pioggia, di trepidazioni, di speranze, di fatiche, di paesaggi, di storie, di amicizie e di eternità.

Acquista Online

Ricevi a casa i nostri prodotti!

Montagne aspre e colline rocciose

Il paese è separato dal mare dai monti Bardia e Tului, le cime più alte della costa, che si prestano a scenografici e suggestivi percorsi di trekking con vista sul golfo di Orosei.

Non mancano i torrenti e i fiumi come il Rio Flumineddu che nasce dalle pendici del Gennargentu e attraversa, nei suoi 60 km, la valle di Oddoene famosa per i suoi vigneti secolari. Attraverso questi paesaggi si possono raggiungere le maestose gole di Gorropu, uno dei più profondi canyon d’Europa.

Da non perdere, se ci si trova in zona, anche la visita alle Grotte di Ispinigoli, proprio a pochi km da Dorgali. Una discesa nel sottosuolo dall’immenso valore naturalistico.

Gorropu interno canyon. Credits: Luciano Murgia (CC BY-NC-SA)

Visita dei
Vigneti con Degustazione

Un’esperienza unica tra i vigneti della valle di Oddoene per chi desidera sfuggire alle solite attrazioni turistiche e riscoprire i veri profumi e colori di un territorio ancora incontaminato.

I nostri tour di degustazione sono pensati per chi desidera conoscere i segreti della produzione di vini di qualità, dalla coltivazione delle viti fino all’imbottigliamento, attraverso un percorso che coinvolge tutti i sensi.

Scopri di più
Cantina Atha Ruja - Dorgali - Sardegna

Le spiagge
di Dorgali

Indimenticabili sfumature di blu

A Dorgali non mancano neppure le meravigliose spiagge dai fondali cristallini, circondate dai monti, dai colori e dai profumi della macchia mediterranea. I gioielli della zona sono: Cala Luna, Cala Fuili, Cala Cartoe e Osalla.

Ognuna speciale per motivi diversi, tutti indimenticabili: Cala Luna, forse la più nota di tutte, per la sua particolarissima forma a falce di luna e le sfumature indimenticabili delle sue acque; Cala Fuili per la natura incontaminata raggiungibile attraverso una scalinata scavata nella roccia; Cala Cartoe per l’acqua trasparente e i giochi di luce che si creano grazie al suo habitat; la spiaggia di Osalla per la riservatezza dei suoi km di sabbia dorata.
Uno spettacolo imperdibile.

Cala Luna. Credits: Maddanu M. (CC BY-NC-SA)