
Oggi tutto può essere prodotto in serie, ma nelle minuscole sacche del vecchio mondo esistono artigiani che resistono al generico.
Atha Ruja è un' azienda vinicola artigianale, vocata alla viticoltura di piccola scala e al mestiere della vinificazione sartoriale.

Kuéntu
RISERVA D.O.C. Cannonau di Sardegna
La cultura del vino in Sardegna potrebbe essere la più antica del Mediterraneo. Gli archeologi hanno infatti scoperto semi di Cannonau preistorici, datati oltre tre millenni fa.
Assapora l’ essenza di un mondo perduto e la finezza di un vino finemente lavorato.
Un vino di questo calibro può essere prodotto solo in piccole quantità: 3.333 bottiglie numerate prodotte annualmente.
Evoluzione: 10 anni
Annata disponibile: 2017
Tipologia: Rosso – Secco
Uvaggio: 100% Cannonau
Lavorazione
La Riserva.
Prodotta da uve Cannonau provenienti da viti autoctone e nel pieno della loro maturità, ottimali per la produzione di Cannonau longevi e dal carattere identitario.
Sono uve della migliore qualità per profilo fenolico e aromatico, selezionate a mano durante la vendemmia.
Dopo una lenta macerazione sulle bucce, effettuata in piccoli contenitori di acciaio per un periodo di circa 20 giorni, le partite destinate al Kuentu maturano in barriques di rovere francese per almeno 2 anni.
Dopo l’ imbottigliamento è importante rispettare un periodo di affinamento in vetro, per rifinire la trama dei tannini e armonizzare il bouquet dei profumi.
Il vetro ingentilisce il vino, è quindi un segno di maestria e sensibilità del produttore attendere con pazienza il completamento di questa fase.
Aspetto
Splendida veste rosso granato.
Bouquet aromatico
Al naso è imponente.
Ricco di profumi di piccoli frutti maturi rossi e neri, sentori di marasca e liquirizia inchiostrati di erbe aromatiche mediterranee, spezie fini e dolci.
In bocca è suademente caldo, sapido e speziato, il tutto perfettamente fuso da un ventaglio minerale.
La sua ricca e vellutata struttura è ben bilanciata dalla complessità tannica e dall’elegante ed esaudiente persistenza.
Abbinamento
È un vino che si accosta ottimamente a importanti secondi di carne a cottura lenta, corposi e succulenti, come il Brasato di manzo al vino rosso e lo Stufato di selvaggina con polenta.
Come conservare e servire
Conservare la bottiglia in posizione orizzontale, a temperatura costante e in una zona con scarsa illuminazione.
Per un riposo ottimale, è bene limitare le sollecitazioni alla bottiglia, in maniera da prolungare un gentile affinamento in vetro.
Aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima del servizio, per favorire la lenta ossigenazione.
Se presente la caratteristica camicia si suggerisce di decantare e lasciar riposare altri 15 minuti prima di servire.
Temperatura di servizio: 16/18°C
Curiosità
Kuèntu è l’ espansione musicale della parola sarda “Còntu”, traducibile anche come storia o racconto. E’ stato scelto per sublimare la memoria dei nostri avi, che ci hanno tramandato il sapere e la saggezza legata al lavorare la terra.
Tutti i Vini
Esplora la Collezione