
Oggi tutto può essere prodotto in serie, ma nelle minuscole sacche del vecchio mondo esistono artigiani che resistono al generico.
Atha Ruja è un' azienda vinicola artigianale, vocata alla viticoltura di piccola scala e al mestiere della vinificazione sartoriale.

Tulùj
I.G.T. Isola dei Nuraghi
Uvaggio rosso di Carignano (70%), Cannonau e Muristellu. Il Carignano nasce da un tesoro massale derivato da viti centenarie, generose di complessità aromatica e materica.
Ispirato alla preistorica civiltà nuragica, il vino Tulùj evoca di mondi antichi perduti da tempo, radicati alla terra.
La lavorazione in uvaggio intensifica gli aromi, il gusto è strutturato, pieno e lungo. Vino non filtrato.
2.000 bottiglie numerate prodotte artigianalmente ogni due anni.
Evoluzione: 15 anni
Annata disponibile: 2015
Tipologia: Rosso – Secco
Uvaggio: 70% Carignano, 20% Cannonau, 10% Muristellu
Lavorazione
Dopo una lenta macerazione sulle bucce, svolta in piccoli contenitori di acciaio per un periodo di circa 20 giorni, riposa per tre anni in barrique di rovere francese selezionate per età, bosco, tostatura e grana.
Segue un importante affinamento in bottiglia coricata per almeno un anno, necessario per esprimere l’ ampio e intenso bouquet di profumi.
Aspetto
Rosso rubino intenso con evidenti note violacee.
Bouquet aromatico
Al naso elargisce note di frutti rossi, marasca e ciliegia, rivelando al palato sentori di tabacco dolce e liquirizia selvatica. In bocca si concede ampio, caldo, sapido, con una ricca trama di tannini fitti e morbidi che lo rendono particolarmente elegante.
Abbinamento
Tuluj è un rosso dalla struttura importante, da far invecchiare a lungo in cantina e da stappare per le grandi occasioni.
Da accompagnare con contorni che includono formaggi intensamente aromatici e i grandi piatti di carne. Per la sua complessità aromatica si sposa con il Filetto al Tartufo, il Capriolo in salsa e gli Stufati di cacciagione.
Come conservare e servire
Conservare la bottiglia in posizione orizzontale, a temperatura costante e in una zona con scarsa illuminazione.
Per un riposo ottimale, è bene limitare le sollecitazioni alla bottiglia, in maniera da prolungare un gentile affinamento in vetro.
Aprire la bottiglia almeno un’ ora prima del servizio, per favorire la lenta ossigenazione.
Se presente la caratteristica camicia si suggerisce di decantare e lasciar riposare almeno un’ ora prima di servire.
Temperatura di servizio: 16/18°C
Curiosità
Il suo nome rimanda al Monte Tuluj, il massiccio di natura calcarea che separa le campagne della Valle di Oddoene dalla costa del Mar Tirreno.
La catena del Tuluj chiude la Valle di Oddoene come uno scrigno e aiuta a proteggerla dai venti freddi invernali.
Tutti i Vini
Esplora la Collezione